H O S O W A D O J O
L'Aikido Dojo Forlì nasce nel settembre 1997 quando Daniele Segatto, attuale responsabile dell’Hosowa Dojo, allora 1° Dan di Aikido dal 1984, prende la responsabilità del Dojo di Forlì all’epoca ubicato nella storica palestra di Via Dei Mille. In quel periodo hanno iniziato il loro percorso Ignacio Mauriaca Cartagena, Massimo Canali, Gianlorenzo Sampieri, Cinzia Venturi, Pierangelo Rosetti, Augusto Versari, Davide Suprani, Roberto Benini, le sorelle Bovino e Mauro Gardini ad oggi yudansha con gradi conseguiti dal primo al quinto Dan. Da allora sono passati molti allievi, alcuni hanno abbandonato, ma la maggior parte ha continuato il proprio percorso con ottimi risultati. A fine ’98 avvenne una cosa straordinaria, ovvero la frequente presenza nel Dojo del grande Hideki Hosokawa Sensei, allora VII Dan – Shihan, che instaurò un sincero e profondo legame con il Dojo, fatto anche di vita quotidiana con condivisioni di pranzi in famiglia e cene con il gruppo di praticanti. A seguito di questa collaborazione, peraltro iniziata grazie ai “buoni uffici” dei Maestri Carlo Raineri ora VII Dan – Shihan e membro della Direzione Didattica dell’AIKIKAI d’Italia e Franco Zoppi VI Dan, decidemmo di dedicare il Dojo di Forlì ad Hosokawa Sensei chiamandolo Hosowa-Dojo Forlì, con logo ideato dallo stesso Maestro e con un significato intrinseco e letterale in italiano di "mantenere la pace sempre". Da quella prima ubicazione, il Dojo ebbe diversi spostamenti e sicuramente il più significativo fu quello in Via del Portonaccio, (Mamabò poi Agorà) dove il Dojo rimase per diversi anni e vide la presenza assidua di Hosokawa Sensei che nel frattempo si era trasferito dal MUSUBI NO KAI di Cagliari proprio a Forlì. Incentivati sotto tutti i profili da Hosokawa Sensei, il Dojo aprì anche un corso bambini di avviamento alle Arti Marziali che esiste tuttora e che ha generato ottime cinture nere tra cui ricordiamo fra tutti Romeo Pizzol attuale giovane III Dan di Aikido e Karate Shoto-Kai. Il Maestro Hideki ci regalava nel periodo estivo, al calare del giorno, lezioni di armi al parco Franco Agosto di Forlì, immersi nel verde ed in una magica atmosfera.
Cercavamo di seguire il Maestro anche nei suoi stages in giro per l 'Italia, provando a comprendere la strada che voleva comunicarci e che passava anche dalla pratica della spada e del Jo tramite lezioni di Ho-Jo e Jo-Do, antiche pratiche marziali in stretto legame con la disciplina e l’apprendimento dell'Aikido. Purtroppo nel 2004 Hosokawa Sensei si ammalò e perdemmo la sua presenza a Forlì ma non i suoi insegnamenti grazie anche alla guida del Maestro Carlo Raineri che si caricò sulle spalle il fardello e l’onore di proseguire il cammino aikidoistico tracciato da Hosokawa Sensei. L’Hosowa Dojo, nel 2006 si trasferì presso il Ginnasio Sportivo, dove si trova tuttoggi grazie all’ospitalità ed alla fattiva collaborazione del Maestro di Judo Sanzio Magnani, responsabile del famoso Judo Club Sakura di Forlì. Ad oggi, nonostante l’invalidità, il Maestro Hosokawa torna sporadicamente a farci visita per un momento condiviso in presenza di ottimi e cari ricordi; resta dentro a tutti noi, soprattutto a quelli che hanno avuto l'enorme fortuna di conoscerlo e di praticare direttamente Aikido con lui, una luce ed un insegnamento che ci riempie il cuore ed ci accompagna costantemente nel nostro cammino di vita.
Assunse la direzione del Dojo Centrale, entrando immediatamente nella Direzione Didattica dell'Aikikai, da cui non doveva più uscire, in qualità di vice Direttore. Non è possibile rendere conto di tutto quello che il maestro ha fatto da allora per l'aikido. Per darne a chi non abbia avuto la fortuna di studiare e praticare con lui una pallida idea si deve ricorrere alle cifre: dal settembre 1974 in poi hanno sostenuto esami a livello kyu con il maestro circa 2800 allievi, a livello dan quasi 700. I raduni di approfondimento da lui diretti ammontano a parecchie centinaia, a migliaia le lezioni, tenute ovunque nei dojo italiani. Fu tra i primi se non spesso il primo a far conoscere in Italia ed in Europa le tecniche delle scuole Muso Shinto ryu e Jikishinkage Ryu. Da quella ormai lontana estate del 1974 il maestro Hosokawa ha continuato in Italia il suo personale musha-shugyo non incontrando però avversari: ma innumerevoli allievi ed amici ha indicato la strada, assieme a loro l'ha percorsa. Dopo circa dieci anni, lasciando ai suoi allievi l'impegnativa eredità del Dojo Centrale, decise di abbandonare la grande città, trasferendosi in un'isola che ricorda molto la sua Shikoku: la Sardegna. Il suo dojo venne chiamato Musubi no Kai: Associazione del Nodo. Nel Febbraio 2004 il mestro si trasferì a Forlì, presso l'Hosowa Dojo e nell'autunno dello stesso anno, venne colpito da una grave emorragia cerebrale. Il maestro risiede attualmente a Roma, ed i suoi allievi ed amici hanno attivato un fondo di solidarietà per sostenerlo anche economicamente. il 12 settembre 2022 la nostra lezione serale è stata fatta in silenzio per
accompagnare la partenza verso l’ultimo viaggio del nostro caro M° Hideki
Hosokawa. Possiamo solo dirgli GRAZIE per tutto quello che ci ha lasciato e per
quello che porteremo sempre avanti con i nostri compagni di viaggio e con Lui
sempre al nostro fianco.